Eventi in programma nei dintorni
Il nostro hotel è il luogo ideale per gli amanti dell’arte, della cultura e della musica. Oltre alle splendide sale del Garden Terme, i nostri ospiti troveranno un ricco scenario culturale anche nei dintorni di Montegrotto Terme. Volete scoprire cosa c’è in programma durante il vostro prossimo soggiorno? Abbiamo raccolto per voi tutti gli eventi più importanti!
Hammershøi ed i pittori del silenzio
La prima mostra italiana dedicata al maestro danese a Palazzo Roverella di Rovigo
A Palazzo Roverella a Rovigo la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), il più grande pittore danese della propria epoca, protagonista dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Più di 100 opere accompagnano il visitatore alla scoperta di una pittura raramente indagata quanto misteriosa ed affascinante.
Quando: dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025
Orari: Dal lunedì al venerdì: 09.00 – 19.00; Sabato, domenica e festivi: 9.00 – 20.00; Ultimo accesso un’ora prima della chiusura
Dove: Palazzo Roverella, via Laurenti 8/10, Rovigo
Contact center: +39 0425 460093; info@no-spam.palazzoroverella.no-spam.com
Biennale Architettura 2025
19. Mostra Internazionale di Architettura - Venezia
Mostra Internazionale di Architettura 2025, con il titolo “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”. Curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, che ha commentato: “Per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda”.
Quando: dal 10 maggio al 23 novembre 2025
Orario estivo: 11 - 19 (10 maggio - 28 settembre - ultimo ingresso 18.45).
Fino al 28 settembre, solo sede Arsenale: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.45).
Orario autunnale: 10 - 18 (30 settembre - 23 novembre - ultimo ingresso 17.45).
Chiuso il lunedì (tranne 12 maggio, 2 giugno, 21 luglio, 1° settembre, 20 ottobre, 17 novembre)
Dove: Giardini della Biennale e Arsenale, Campo de la Tana, 2169 - Venezia
Contact center: +39 041 5218711; info@no-spam.labiennale.no-spam.org
Il Canova mai visto
Opere dal Seminario Vescovile e dalla chiesa degli Eremitani - Padova
Opere, documenti e collezioni di Antonio Canova che nessuno, tranne alcuni studiosi, ha potuto ammirare, saranno il cuore della mostra. L’esposizione racconta non solo la preziosità dell’opera di Antonio Canova, ma anche il suo rapporto con la città di Padova e la rete di relazioni con esponenti dell’aristocrazia europea. Fulcro dell’esposizione è un’opera ritenuta distrutta nei bombardamenti del 1944, il Vaso cinerario di Louise Diede zum Fürstenstein, originariamente collocato nel giardino esterno della chiesa degli Eremitani.
Quando: dall’ 8 marzo alll’8 giugno 2025
Orari: Lunedì 13.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00); da martedì a domenica 10.00 – 13.00 (ultimo ingresso ore 12.30) / 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Dove: Museo Diocesano, Piazza Duomo 12, Padova
Contact center: +39 049 8761924; info@no-spam.museodiocesanopadova.no-spam.it
Alphonse Mucha e Giovanni Boldini
Lo splendore della Belle Époque tra Otto e Novecento - Ferrara
In esposizione a Palazzo dei Diamanti a Ferrara, i capolavori di due protagonisti dell'arte europea tra Otto e Novecento, straordinari cantori del fascino e della bellezza femminile: una mostra monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, e una mostra dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile.
Quando: dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Orario: tutti i giorni 9.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Dove: Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d'Este 21, Ferrara
Contact center: +39 0532 244949; diamanti@no-spam.comune.fe.no-spam.it
